Informazioni al pubblico
Informazioni al pubblico

X-PLIKATOR 5000

Titelbild X-Plikator 5000
Nell’ambito dell’asilo molte persone parlano solo la loro lingua madre o sono analfabete. Presentare una domanda di asilo rappresenta una grande difficoltà sia per loro che per le autorità, in quanto molte informazioni sono comunicate per iscritto ed eventuali problemi di comprensione possono avere conseguenze importanti in una procedura così delicata. Il nuovo sito web presenta video informativi in 16 lingue per spiegare come funziona l’asilo e il ritorno nel proprio Paese d’origine. I video possono essere visualizzati tramite la homepage o scansionando il codice QR e sono attualmente disponibili nelle seguenti lingue: amarico, arabo, dari, farsi, francese, georgiano, inglese, kurmanji, somalo, sorani, tamil, tedesco, tibetano, tigrino, turco e urdu. Il sito si rivolge anche ad autorità, centri specializzati e consultori, persone di riferimento, organizzazioni attive nell’ambito della migrazione e altre associazioni e individui che hanno a che fare con il tema dell’asilo e del ritorno in patria nell’ambito del loro lavoro. N.B. Oltre a informazioni di carattere generale, la piattaforma contiene anche alcuni video che si riferiscono esclusivamente al Cantone di Argovia.

Nell’ambito dell’asilo molte persone parlano solo la loro lingua madre o sono analfabete. Presentare una domanda di asilo rappresenta una grande difficoltà sia per loro che per le autorità, in quanto molte informazioni sono comunicate per iscritto ed eventuali problemi di comprensione possono avere conseguenze importanti in una procedura così delicata.

Il nuovo sito web presenta video informativi in 16 lingue per spiegare come funziona l’asilo e il ritorno nel proprio Paese d’origine. I video possono essere visualizzati tramite la homepage o scansionando il codice QR e sono attualmente disponibili nelle seguenti lingue: amarico, arabo, dari, farsi, francese, georgiano, inglese, kurmanji, somalo, sorani, tamil, tedesco, tibetano, tigrino, turco e urdu.

Il sito si rivolge anche ad autorità, centri specializzati e consultori, persone di riferimento, organizzazioni attive nell’ambito della migrazione e altre associazioni e individui che hanno a che fare con il tema dell’asilo e del ritorno in patria nell’ambito del loro lavoro.

N.B. Oltre a informazioni di carattere generale, la piattaforma contiene anche alcuni video che si riferiscono esclusivamente al Cantone di Argovia.

Anche interessante

Informazioni specialistichedir
COMUNITÀ DI RIFUGIATI

Organizzazioni gestite da rifugiati in Svizzera e in Liechtenstein Questo rapporto mette in luce le attività, le difficoltà e i punti di forza delle organizzazioni gestite dai rifugiati (refugee-led organizations in inglese, qui di seguito RLOs) in Svizze…

4 lingue
Informazioni al pubblico
L'App Sui

"Sui" sta per “Selbsthilfe, Unterstützung, Informationen” (in italiano: auto-aiuto, sostegno, informazione). L'app è rivolta a persone che sono nuove in Svizzera (ad esempio rifugiati o altri nuovi arrivati). Contiene informazioni sulla vita in Svizzera, s…

3 lingue
Informazioni specialistichedir

Se si effettuano trattamenti odontoiatrici su pazienti rifugiati occorre seguire le seguenti direttive dell’Associazione dei medici dentisti cantonali della Svizzera (AMDCS). Importante: le regole e le procedure possono variare in base al Cantone. È consi…

6 lingue