Salute sessuale, gravidanza e parto

La salute sessuale non comprende soltanto la prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili, ma anche l’educazione sessuale e la trasmissione di conoscenze su gravidanza e contraccezione, la protezione dalle discriminazioni e i diritti sessuali. La gravidanza e il parto fanno sorgere numerose domande nei futuri genitori. Per questo le informazioni sul periodo che precede e segue la nascita e le questioni relative al diritto del lavoro sono molto importanti

Abstract Sexuelle Gesundheit

Sessualità

Materiale informativo per la promozione della salute sessuale e per l’educazione sessuale di bambini, giovani e adulti. Altri temi affrontati sono l’orientamento sessuale, i diritti sessuali e la prevenzione degli abusi sessuali.

Pubblicazioni rilevanti

Informazioni al pubblico
Salute sessuale e diritti sessuali

Opuscolo informativo sulla salute sessuale e riproduttiva, disponibile in più lingue, tra cui il farsi e l’arabo. In questo opuscolo sono raccolte varie informazioni sulla salute sessuale. Infatti, fornisce informazioni sui diritti, la sessualità e le rel…

7 lingue
Informazioni al pubblico

Lilli spricht Jugendliche und junge Erwachsene an mit dem Ziel der Gewaltprävention und der Förderung sexueller Gesundheit. Unser Angebot ist niederschwellig, kostenlos und anonym. Besucher:innen können ohne Angabe einer Email-Adresse Fragen stellen. Sie w…

2 lingue

Pianificazione familiare

Contraccezione, salute sessuale e il desiderio di avere un figlio sono temi molto personali. In quest’ambito particolarmente delicato è fondamentale disporre di informazioni che rispondano anche alle esigenze dei gruppi target più svantaggiati.

Pubblicazioni rilevanti

Informazioni al pubblico
sex-i

Il sito www.sex-i.ch contiene informazioni d’attualità e verificate scientificamente, in più lingue, sui temi riguardanti la salute sessuale: organi genitali, contraccezione, gravidanza e interruzione della gravidanza o infezioni sessualmente trasmissibili…

11 lingue
Informazioni al pubblico
State per diventare genitori

• Consentirete a vostro figlio di iniziare la sua vita in modo più sano. • Il rischio di un aborto o di un parto prematuro si riduce. • Diminuisce la probabilità di un peso alla nascita troppo basso. • Diminuisce il rischio di morte improvvisa del neonato.

12 lingue

Gravidanza e parto

Le informazioni riguardano principalmente la salute della madre e del bambino, ma anche la nuova vita in famiglia.

Le donne incinte non devono pagarsi da sole gli esami necessari. Anche i costi del parto sono coperti dall’assicurazione di base. Prima e dopo la nascita, i genitori hanno la possibilità di ricevere consulenza gratuita.

Pubblicazioni rilevanti

Informazioni al pubblico
Il parto: l’inizio di un legame per la vita

Quando sta per venire al mondo un bambino, i futuri genitori sono assaliti da mille domande già molto tempo prima di averlo tra le braccia. In questo opuscolo troverete informazioni e consigli per prepararvi al meglio al parto e alle settimane successive (…

11 lingue
Informazioni al pubblico
Maternità - protezione delle lavoratrici

Le donne incinte e le madri beneficiano di una protezione speciale prevista dalla legge. Questo opuscolo spiega le disposizioni legali, in particolare in merito alla protezione della salute, al versamento continuato del salario ed alla protezione dalla dis…

5 lingue

Allattamento

Il latte materno è il miglior alimento per i neonati. Ma l’allattamento non funziona sempre al primo colpo e i neogenitori si sentono spesso disorientati. Consigli e informazioni chiare e ben preparate possono aiutarli a superare eventuali difficoltà.

Pubblicazioni rilevanti

Informazioni al pubblico
Allattare – perché la vita inizi in modo sano

Alcuni aspetti affrontati sono: - preparazione all’allattamento durante la gravidanza - allattamento nelle prime ore e nei primi giorni dopo il parto - suggerimenti su frequenza e durata dell’allattamento - posizioni d’allattamento - allattamento e attivit…

12 lingue
Informazioni al pubblico
Breast is best (Filmato breve)

Dal pluripremiato film educativo «Breast is best» sull’allattamento, il latte materno e il primo contatto con il neonato, la commissione scientifica di Promozione allattamento al seno materno Svizzera ha selezionato una serie di sequenze chiave che saranno…

14 lingue
Informazioni al pubblico
Desideri il meglio per tuo figlio. Daglielo!

Il latte materno è l’alimentazione migliore se vuoi che vostro figlio inizi la vita in modo sano e vigoroso. Gli studi lo dimostrano: i padri influiscono notevolmente sul fatto che la compagna allatti o meno al seno e sulla sua durata. Sfrutta questa possi…

4 lingue

Malattie sessualmente trasmissibili

La maggior parte delle persone sa che il virus dell’HIV è sessualmente trasmissibile. Ma esistono molte altre malattie sessualmente trasmissibili. La buona notizia è che possiamo proteggerci dal contagio. Questa rubrica offre informazioni sui rischi di contagio e su come prevenirli.

Pubblicazioni rilevanti

Informazioni al pubblico

Da maggio 2022 si registra un numero elevato di casi di vaiolo delle scimmie in Europa e in altre regioni del mondo. Anche in Svizzera ne sono stati riscontrati. La malattia si trasmette tramite contatti stretti. Le persone con sintomi devono consultare un…

4 lingue
Informazioni al pubblico
LEXI APP

Lavori come Sexworker/prostituta-o in Svizzera? Qui trovi tutte le informazioni importanti. l’App LEXI fornisce informazioni relative alla sicurezza, salute, lavoro, tasse e assicurazioni sociali. In Svizzera la prostituzione è legale. L’App esiste tradott…

12 lingue

Gender / LGBTIQ

LGBTIQ, acronimo di «lesbian, gay, bisexual, transgender, intersex and queer», è la sigla internazionale che designa persone lesbiche, gay, bisessuali e/o transgender o che presentano caratteristiche intersessuali o queer. Spesso vittime di fenomeni di stigmatizzazione e discriminazione sociale a causa della loro identità di genere e del loro orientamento sessuale, le persone LGBTI sono più soggette al rischio di depressione e dipendenze. Le misure di informazione e sensibilizzazione nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione contribuiscono a tutelare queste persone da discriminazioni sociali e sanitarie.

Mutilazione genitale femminile (MGF)

"Le mutilazioni genitali femminili (in inglese «female genital mutilation», FGM) si riferiscono all’ablazione totale o parziale degli organi sessuali femminili esterni.
Secondo le stime, in tutto il mondo circa 138 milioni di bambine e donne hanno subito questa mutilazione. Ogni anno circa tre milioni di bambine, quasi tutte al di sotto dei 15 anni, vengono sottoposte all’ablazione dei genitali. I professionisti nel settore educativo e socio-sanitario sono confrontati a questa situazione anche in Svizzera."

Pubblicazioni rilevanti

Informazioni specialistichedir
Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili

La « Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili” è stata creata nel 2016 da CARITAS Svizzera, SALUTE SESSUALE Svizzera e il Centro svizzero di competenza per i diritti umani, su mandato dell’Ufficio federale della sanità pubblica e la Segreteri…

3 lingue
Informazioni al pubblico
Cartolina di promozione: mutilazioni-genitali-femminili.ch

Il flyer fornisce informazioni sulla nuova piattaforma Internet mutilazioni-genitali-femminili. Il flyer è disponibile in italiano, francese, tedesco e inglese. Tutti i flyer contengono anche l’informazione in somalo e tigrigna. Sulla piattaforma Internet…

4 lingue