
Rendere le informazioni sulla salute facilmente comprensibili e accessibili
Come raggiungere i gruppi di popolazione socialmente svantaggiati? Linee guida per i professionisti

Lingua
Tedesco, Francese, Italiano, Inglese
Nel 2024, la guerra in Medio Oriente ha continuato a causare un alto numero di episodi antisemiti. Nel corso dell’anno in rassegna, la conseguente ondata di antisemitismo si è consolidata a un livello senza precedenti rispetto al periodo antecedente al 7 ottobre 2023. Tra gli effetti collaterali della guerra figurano l’ampia diffusione di emozioni come indignazione, rabbia e addirittura odio, ma anche l’esclusione e la divulgazione di informazioni false e di teorie complottiste, soprattutto nei social media. Questa tendenza globale è stata osservata anche in Svizzera. I tentativi di contrastarla non sono stati sufficienti. Nel rapporto sull’antisemitismo della FSCI (Federazione svizzera delle comunità israelite) e della GRA ( Fondazione contro il razzismo e l’antisemitismo) vengono raccolti e analizzati episodi di antisemitismo accaduti nella Svizzera di lingua italiana, tedesca e retoromancia. Esso consente di valutare la situazione dell’antisemitismo in Svizzera.