Materiale informativo della campagna Violenza di coppia tra persone anziane
Lingua
Tedesco, Italiano, Francese
La violenza di coppia colpisce almeno 1 donna su 5 in Svizzera.
Anche gli uomini possono esserne vittime.
Spesso è difficile parlare di violenza di coppia, soprattutto se si aggiungono delle difficoltà legate all’età e al pensionamento. La vergogna, il sentimento di non potere fare nulla e la paura delle conseguenze possono impedire di chiedere aiuto.
Non è tuttavia una fatalità. Le soluzioni di aiuto sono numerose. Esse tengono conto delle esigenze e delle preferenze di ognuno.
Oltre al flyer, al poster, al manuale e ai video, il sito web contiene anche una riassunto dei risultati e il rapporto finale del progetto di ricerca “Prevenzione della violenza di coppia tra persone anziane”.
Film
Video di sensibilizzazione 1/3: La violenza di coppie tra persone anziane
Video di sensibilizzazione 2/3: La violenza tra persone anziane
Video di sensibilizzazione 3/3: La violenza tra persone anziane
In Svizzera, circa il 10% di bambini e giovani si prende cura di familiari malati o con disabilità – sono chiamati “Young Carers”. Questa responsabilità influisce spesso negativamente su scuola, tempo libero e benessere psicologico. Poiché la loro situazio…
Assistere persone con demenza è impegnativo sia a livello emotivo che fisico. Una diagnosi precoce e un supporto adeguato sono fondamentali per alleggerire il carico su chi è colpito e sui familiari. La Croce Rossa Svizzera offre un sostegno mirato: consul…
Essere un padre responsabile e impegnato. È ciò che desiderano la maggior parte dei (futuri) padri di oggi. Ma cosa significa davvero? E come riuscirci? Con il sostegno di Promozione Salute Svizzera, männer.ch ha raccolto i principali fatti e raccomandazio…
Sophia è un chatbot anonimo pensato per chi subisce violenza domestica. Attivo 24 ore su 24 e in 25 lingue, offre informazioni, aiuta a raccogliere prove, mette in contatto con servizi specializzati e supporta nella pianificazione di passi sicuri. È rivolt…