I rifugiati minorenni privi di assistenza parentale (MNA - minorenni non accompagnati) intervistano ex MNA con i loro smartphone al fine di elaborare strategie di integrazione per loro stessi. Allo stesso tempo, i loro contributi video permettono ad altri rifugiati di ottenere importanti informazioni sulla vita in Svizzera. Il progetto è stato avviato da Peer Campaigns in collaborazione con il Servizio Sociale Internazionale Svizzero (SSI Svizzera) e UNICEF Svizzera e Liechtenstein. Nel 2020/21 sono stati prodotti diversi ritratti video in collaborazione con i centri MNA nei cantoni AR, BE, LU, TI e ZH. Nel corso del 2022, i progetti saranno realizzati in ulteriori 4 cantoni.

I rifugiati minorenni privi di assistenza parentale (MNA - minorenni non accompagnati) intervistano ex MNA con i loro smartphone al fine di elaborare strategie di integrazione per loro stessi. Allo stesso tempo, i loro contributi video permettono ad altri rifugiati di ottenere importanti informazioni sulla vita in Svizzera.

Il progetto è stato avviato da Peer Campaigns in collaborazione con il Servizio Sociale Internazionale Svizzero (SSI Svizzera) e UNICEF Svizzera e Liechtenstein.

Nel 2020/21 sono stati prodotti diversi ritratti video in collaborazione con i centri MNA nei cantoni AR, BE, LU, TI e ZH. Nel corso del 2022, i progetti saranno realizzati in ulteriori 4 cantoni.

Anche interessante

Informazioni specialistichedir
Infobox Migration

Chi cerca informazioni sul tema della migrazione e del volontariato s’imbatte in una grande varietà di contenuti nella quale non è sempre facile orientarsi. La piattaforma «Infobox Migrazione» raggruppa numerose informazioni prodotte negli anni dai diversi…

4 lingue
Informazioni specialistichedir
Che cos’è la tratta di  esseri umani?

In questo opuscolo troverete informazioni di carattere generale sul fenomeno della tratta, la sua definizione e la sua portata nonché indicazioni concrete su come agire di fronte a una probabile situazione di tratta di esseri umani.

3 lingue