Informazioni specialistichedir
Informazioni specialistichedir

Salute dei beneficiari dell’aiuto sociale

Analisi su stato di salute, comportamento in materia di salute, ricorso a prestazioni sanitarie e reintegrazione professionale

Titelbild Studie Gesundheit von Sozialhilfebeziehenden
Il nuovo rapporto «Salute dei beneficiari dell’aiuto sociale» presenta informazioni sullo stato di salute, sull’assistenza sanitaria e sull’importanza della salute per la reintegrazione professionale dei beneficiari dell’aiuto sociale. Su mandato dell’UFSP, la Scuola universitaria professionale di Berna e l’Università di scienze applicate di Zurigo hanno preso in esame lo stato di salute e il comportamento in materia di salute dei beneficiari dell’aiuto sociale, unitamente al loro ricorso a prestazioni mediche. Conclusione: gran parte dei beneficiari dell’aiuto sociale in Svizzera presenta malattie croniche, disturbi psichici e una bassa qualità della vita.

Il nuovo rapporto «Salute dei beneficiari dell’aiuto sociale» presenta informazioni sullo stato di salute, sull’assistenza sanitaria e sull’importanza della salute per la reintegrazione professionale dei beneficiari dell’aiuto sociale.

Su mandato dell’UFSP, la Scuola universitaria professionale di Berna e l’Università di scienze applicate di Zurigo hanno preso in esame lo stato di salute e il comportamento in materia di salute dei beneficiari dell’aiuto sociale, unitamente al loro ricorso a prestazioni mediche. Conclusione: gran parte dei beneficiari dell’aiuto sociale in Svizzera presenta malattie croniche, disturbi psichici e una bassa qualità della vita.

Downloads / Ordini

Anche interessante

Informazioni al pubblico
La «Guida del Cantone di Lucerna»

Benvenuti nel Cantone di Lucerna La «Guida del Cantone di Lucerna. Sanità – Sociale – Lavoro» v’informa sui servizi e centri di competenza cantonali e regionali della sanità e dei servizi sociali, oltre che sulle questioni del lavoro e della previdenza so…

12 lingue
Informazioni al pubblico
Equity in healthcare

Il breve filmato "Equity in healthcare: moving from the desirable to the necessary" di albinfo.ch è stato presentato per la prima volta in pubblico all'Health Equity Forum 2022. Mostra la necessità di riflettere sulla qualità del nostro sistema sanitario e…

Informazioni al pubblico
L'App Sui

"Sui" sta per “Selbsthilfe, Unterstützung, Informationen” (in italiano: auto-aiuto, sostegno, informazione). L'app è rivolta a persone che sono nuove in Svizzera (ad esempio rifugiati o altri nuovi arrivati). Contiene informazioni sulla vita in Svizzera, s…

3 lingue
Informazioni al pubblico

Circa 150'000 persone risiedono in Svizzera senza permesso di dimora. La maggior parte dei «sans-papiers», spesso definiti anche «illegali» o «clandestini», sono lavoratrici e lavoratori senza statuto di soggiorno regolamentato, occupati soprattutto nel ra…

9 lingue