In Marco c’è qualcosa che non va? Chiara ha l’aria malata? Prima
di precipitarvi sul telefono per chiamare il pediatra, consultate questo
libretto; vi troverete informazioni pratiche per sapere come comportarsi
nei primi momenti.
L’opuscolo esordisce con l’elenco dei prodotti che devono far parte di ogni farmacia domestica. Descrive poi su una o due pagine le patologie più ricorrenti, ad esempio febbre, tosse o diarrea. Partendo da una particolareggiata descrizione dei sintomi, indica la malattia di cui possono essere i rivelatori e suggerisce le prime misure da prendere. Sono segnalati i casi in cui bisogna assolutamente interpellare il pediatra ed evidenziate le circostanze in cui va preso in esame un ricovero in ospedale. La seconda parte dell’opuscolo è dedicata alle urgenze e l’ultima parte all’alimentazione dei bambini in tenera età.
In Marco c’è qualcosa che non va? Chiara ha l’aria malata? Prima
di precipitarvi sul telefono per chiamare il pediatra, consultate questo
libretto; vi troverete informazioni pratiche per sapere come comportarsi
nei primi momenti.
L’opuscolo esordisce con l’elenco dei prodotti che devono far parte di ogni farmacia domestica. Descrive poi su una o due pagine le patologie più ricorrenti, ad esempio febbre, tosse o diarrea. Partendo da una particolareggiata descrizione dei sintomi, indica la malattia di cui possono essere i rivelatori e suggerisce le prime misure da prendere. Sono segnalati i casi in cui bisogna assolutamente interpellare il pediatra ed evidenziate le circostanze in cui va preso in esame un ricovero in ospedale. La seconda parte dell’opuscolo è dedicata alle urgenze e l’ultima parte all’alimentazione dei bambini in tenera età.